Volta a Catalunya 2017, il percorso

La Volta a Catalunya 2017 si presenta con un percorso molto duro. Sette tappe in programma fra il 20 ed il 26 marzo, tutte ricche di insidie e di salite. Nessuna delle tappe sulla carta dovrebbe favorire i velocisti, con gli uomini di classifica che dovranno fare grande attenzioni in ogni singola frazione per evitare di perdere secondi importanti. GiĆ  dalla prima tappa non mancheranno infatti le inside con ben 6 GPM nella frazione di Calella. In particolar modo sarĆ  la parte centrale della corsa quella decisiva con 4 salite nel giro di 45 chilometri. Fondamentale per capire chi potrĆ  giocarsi la vittoria della tappa sarĆ  il GPM di prima categoria di Coll Formic, salita lunga 8,4 chilometri con una pendenza media del 4,7% e con tratti anche al 12%. Se il gruppo imporrĆ  un ritmo molto elevato su questa salita diversi corridori potrebbero perdere contatto e sulla successiva salita di Alt de Collsacreu, posta a soli 18 chilometri dalla conclusione, qualcuno potrebbe provare ad attaccare per arrivare in solitaria e conquistare secondi importanti in ottica classifica generale. Classifica che sarĆ  sicuramente riscritta il giorno dopo quando in programma c’è una cronosquadre di 41,3 lungo le strade di Banyoles. Una prova che soprattutto nella prima parte del percorso presenta pochi tratti in pianura e di conseguenza i distacchi alla fine potrebbero essere molto elevati.

Il giorno dopo andrĆ  in scena il primo traguardo in salita con l’arrivo sulla salita di La Molina per il quarto anno consecutivo. Una tappa che si può dividere in due parti, visto che i primi 110 chilometri dopo la partenza da Mataró saranno quasi completamente pianeggianti. Dopo la strada cambierĆ  completamente con la salita Alt de Toses  prima e poi i due passaggi sulla lunga salita di La Molina, l’ultimo dei quali valido come traguardo finale. La quarta tappa invece ĆØ quella sulla carta più facile dal profilo altimetrico. Sulla carta potrebbe esser la tappa ideale per l’arrivo di una fuga da lontano o magari di un gruppetto ristretto a giocarsi il successo finale. Difficile vedere gli uomini di classifica darsi battaglia quel giorno anche se la salita di Turo del Pluig, che si concluderĆ  a soli 13 chilometri dal traguardo di Igualada sulla carta potrebbe permettere a qualche coraggioso di tentare un allungo. Come detto però sarĆ  difficile che gli uomini di classifica si diano battaglia nella giornata di giovedƬ, visto che il giorno dopo andrĆ  in scena la tappa regina della corsa. I 182 chilometri fra Valls e Lo Port dovrebbero riscrivere l’intera classifica finale.
Anche questa è una tappa che si può dividere in due blocchi con i primi 160 chilometri quasi esclusivamente pianeggianti, se si esclude il GPM di seconda categoria di Coll de Fatxes. Negli ultimi 22 chilometri però la situazione cambierà completamente non essendoci più un metro in pianura. La strada sarà sempre in salita nel finale, nonostante il GPM finale inizi ufficialmente a 8,4 chilometri dalla conclusione. Un GPM molto duro con una pendenza media del 9% e con tratti che arriveranno a toccare anche il 20%.

Le insidie però non saranno finite con l’arrivo a La Port visto che anche nelle ultime due frazioni non mancano le difficoltĆ  dal punto di vista altimetrico. Nella giornata di sabato non ci sarĆ  praticamente neanche un metro di pianura fra Tortoba e Reus. Attenzione andrĆ  fatta soprattutto nel finale visto che la salita di Alt de la Musara si concluderĆ  a quasi 40 chilometri dalla conclusione, ma molti saranno in discesa permettendo ad eventuali attaccanti di poter guadagnare secondi importanti. Domenica invece andrĆ  in scena la classica tappa di Barcellona con la salita di Alt de Montjuic da affrontare per ben otto volte. Proprio questa breve salita in passato ha più volte portato a degli attacchi, con il gruppo che ĆØ arrivato diviso in diversi tronconi.

L’ELENCO DELLE TAPPE

20.03. Tappa 1: Calella – Calella (178,9 km)
21.03. Tappa 2 (TTT): Banyoles – Banyoles (41,3 km)
22.03. Tappa 3: Mataró – La Molina/Alp (188,3 km)
23.03. Tappa 4: LlĆ­via – Igualada (194,3 km)
24.03. Tappa 5: Valls – Lo Port/Tortosa (182,0 km)
25.03. Tappa 6: Tortosa – Reus (189,7 km)
26.03. Tappa 7: L’Hospitalet de Llobregat – Barcelona (138,7 km / 85,9 km + 8Ɨ6,6 km)
Totale: 1113,2 km

LE ALTIMETRIE

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio